Descrizione del corso
Il corso di User Experience Design é un programma intensivo di tre giorni progettato per immergere i partecipanti nel mondo della progettazione centrata sull’utente. Questo percorso formativo combina teoria e pratica per fornire una comprensione completa di come creare prodotti e servizi digitali che non solo soddisfino le esigenze degli utenti, ma che offrano anche esperienze memorabili e significative.
I partecipanti vengono introdotti ai fondamenti della User Experience, esplorando le differenze cruciali tra UI (User Interface) e UX (User Experience). Attraverso lo studio del pensiero di Donald Norman e l’analisi della UX negli spazi fisici e negli oggetti quotidiani, gli studenti sviluppano una comprensione profonda di come gli esseri umani interagiscono con il mondo circostante. Il modulo approfondisce i principi dell’Human Centered Design e della psicologia cognitiva, fornendo le basi teoriche necessarie per comprendere i modelli mentali degli utenti e come questi influenzino le loro interazioni con prodotti e servizi.
Ci si concentra poi, sugli aspetti metodologici e procedurali della UX. I partecipanti apprendono le tecniche di UX Research e le metodologie di analisi utente, fondamentali per raccogliere insights significativi sul comportamento e le necessità degli utilizzatori finali. Vengono esplorate le best practices di accessibilità e usabilità, insieme ai principi fondamentali dell’architettura dell’informazione. Particolare attenzione viene dedicata all’Interaction Design e alla Content Strategy, elementi cruciali per creare esperienze utente coerenti e significative. Il modulo include anche un’introduzione al UX Writing, disciplina sempre più rilevante nel panorama digitale contemporaneo.
Infine di costruirà un ponte tra teoria e pratica, guidando i partecipanti attraverso l’intero processo di progettazione: dalla creazione di sketch iniziali fino allo sviluppo di prototipi interattivi. Gli studenti apprendono i concetti di affordance, vincoli e mapping, fondamentali per creare interfacce intuitive e user-friendly. Attraverso la creazione di personas e scenari d’uso, i partecipanti imparano a progettare tenendo sempre presente l’utente finale. Il modulo si conclude con l’apprendimento delle tecniche di usability testing, essenziali per validare le scelte progettuali e identificare aree di miglioramento.
Durante l’intero corso, la teoria viene costantemente affiancata da esercitazioni pratiche che permettono ai partecipanti di applicare immediatamente quanto appreso. Questo approccio hands-on garantisce non solo l’acquisizione di conoscenze teoriche, ma anche lo sviluppo di competenze pratiche immediatamente spendibili nel mondo professionale.
Il corso è strutturato per favorire l’interazione e la discussione, con momenti dedicati al confronto e alla condivisione di esperienze. I partecipanti sono incoraggiati a portare esempi concreti dai loro contesti lavorativi, rendendo l’apprendimento più rilevante e personalizzato.
Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito:
– Una solida comprensione dei principi fondamentali della User Experience
– La capacità di condurre ricerche utente e analizzare i risultati
– Competenze pratiche nella creazione di prototipi e nella conduzione di test di usabilità
– Gli strumenti metodologici per progettare esperienze utente efficaci
– La capacità di integrare considerazioni di accessibilità e usabilità nel processo di design
Il corso é ideale per designer, product manager, sviluppatori e professionisti del digitale che desiderano acquisire o approfondire le competenze nel campo della User Experience, un ambito in continua evoluzione e sempre più cruciale nel panorama digitale contemporaneo.
Prerequisiti
Conoscenza base di design grafico o progettazione digitale
Familiarità con l’utilizzo di software di progettazione
Interesse per la psicologia cognitiva e il comportamento degli utenti
Non sono richieste competenze di programmazione
Laboratori e Certificazione
Nessun laboratorio o Certificazione richiesta