Descrizione del corso
Questo corso pratico offre un approccio strutturato alle metodologie di Business Analysis, elemento cruciale per il successo dei progetti aziendali. I partecipanti acquisiranno competenze per identificare, documentare e gestire i requisiti durante l’intero ciclo di vita progettuale, dalla fase iniziale fino all’implementazione della soluzione.
Il percorso formativo illustra come la Business Analysis contribuisca alla creazione di valore, partendo dall’identificazione dei reali bisogni di business, mantenendo l’allineamento con gli obiettivi strategici e misurando i risultati post-implementazione per guidare il miglioramento continuo.
Vengono approfondite le responsabilità dell’analista nel garantire che i requisiti siano chiaramente definiti, comunicati efficacemente e compresi da tutti gli stakeholder. Il corso dimostra come la Business Analysis assicuri che le soluzioni sviluppate soddisfino gli obiettivi prefissati, gestendo in modo proattivo i cambiamenti per massimizzare il valore generato.
Il programma combina teoria e pratica, offrendo strumenti concreti per migliorare le interazioni con gli stakeholder e prendere decisioni informate per identificare soluzioni realizzabili e di valore. I contenuti sono allineati alle best practice riconosciute dagli standard internazionali IIBA? e PMI?.
A chi è rivolto
Il corso è ideale per professionisti che necessitano di interagire con decisori e stakeholder per identificare bisogni, definire problemi e proporre soluzioni efficaci.
In particolare:
Professionisti coinvolti nell’analisi dei requisiti aziendali e nella collaborazione con il business
Business Manager, Business Analyst, Analisti Funzionali, Analisti e Responsabili di processo
Responsabili qualità e di funzione
Portfolio Manager, Program Manager, Project Manager, PMO e Team Leader
Responsabili e specialisti dei Sistemi Informativi aziendali
Obiettivi Formativi
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
Applicare un framework strutturato per le attività di Business Analysis
Migliorare le interazioni con gli stakeholder e le tecniche di elicitazione
Utilizzare efficacemente le metodologie più adatte per ogni fase del processo di analisi
Documentare e comunicare i requisiti in modo chiaro ed efficace
Gestire i cambiamenti ai requisiti con un approccio strutturato
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti formali specifici. Tuttavia, è consigliata una conoscenza base dei processi aziendali e/o esperienza in ambito progettuale. La familiarità con le metodologie di project management costituisce un vantaggio ma non è essenziale.
Laboratori e Certificazione
Nessun laboratorio o Certificazione richiesta