Sfruttare le funzionalit?  dell’Editor ISPF

Descrizione del corso

  • L’Editor dell’ISPF
  • L’ISPF Profile
  • Il comando UNDO
  • Lo Scrolling con Page, Cursor ed Half
  • Inizio e fine pagina
  • Spostamento a destra e sinistra
  • Lo SPLIT di pagina
  • Lo SWAP
  • Il comando SWAPBAR
  • I comandi SAVE e CANCEL
  • Esercizio #10.01 – Lavorare con Membri di un PDSE ed utilizzare i comandi di Scroll, SPLIT, SAVE e CANCEL
  • I comandi FIND e RFIND
  • Il formato Esadecimale
  • Comando HEX e Funzione di ricerca Esadecimale
  • I comandi BOUNDS ed EXCLUDE
  • Esercizio #10.02 – Lavorare con Membri di un PDSE ed utilizzare i comandi di FIND, HEX, BOUNDS ed EXCLUDE
  • Il comando CHANGE
  • Il comando CREATE
  • Il comando COPY
  • Il comando SORT
  • I comandi LOCATE e RESET
  • I comandi RENUM e UNNUM
  • I comandi di SUBMIT e di EDIT
  • I comandi COLS, HIDE e RESET HIDE
  • Esercizio #10.03 – Lavorare con Membri di un PDSE ed utilizzare i comandi di CHANGE, CREATE, COPY, SORT e COLS
  • Il comando SEARCH FOR
  • I comandi di riga dell’ISPF
  • Copiare, muovere e ripetere una riga
  • Copiare, muovere e ripetere pi?ı righe
  • Inserire o cancellare una singola riga
  • Inserire o cancellare pi?ı righe
  • I comandi CUT e PASTE
  • I comandi speciali dell’ISPF
  • Esercizio #10.04 – Lavorare con Membri di un PDSE ed utilizzare i comandi di Insert, Move, Repeat e Cancel

Codice:ET-MF-0001_10

Durata:0 giorni

Categorie:,

Moduli del corso